Politica

Torna alla homepage
Il prossimo step per la candidata civica sarà quello di raccogliere le firme per partecipare alle prossime Comunali del 25 e 26 maggio
3 minuti e 1 secondo di lettura
di Giorgia Fabiocchi
L'avvocato genovese Raffaella GualcoLa candidata di 'Genova Unita Insieme' Raffaella Gualco

Come anticipato da Primocanale negli scorsi giorni, Genova Unita alla fine ha deciso di scendere in campo e di giocarsi la carta delle Comunali. Buona la seconda, dopo il flop con Filippo Biolé, che ha fatto un passo indietro, per Gu, che punta su Raffaella Gualco. Gualco, avvocato di professione, si candida a sindaco di Genova appoggiata dalla lista civica "Genova Unita Insieme". Si tratta di una proposta civica per liberare le energie della cittadinanza e costruire una città più inclusiva. Il primo step da affrontare, al momento, è quello della raccolta delle firme per potersi presentare alle elezioni del 25 e 26 maggio prossimi. 

Chi è Raffaella Gualco

Avvocata civilista con una solida esperienza in vertenze complesse e nella tutela dei diritti, Raffaella proviene da 25 anni di impegno nell’associazionismo, dove ha affiancato famiglie, studenti e scuole nella difesa del diritto allo studio, soprattutto per i più fragili. La sua visione politica si fonda su civismo, ascolto e inclusione, ispirandosi ai principi promossi dall’Associazione Italiana Dislessia: valorizzare le diversità è un atto di giustizia e democrazia. Raffaella Gualco annuncia la sua candidatura a sindaco del Comune di Genova con una proposta civica, grazie al supporto della lista 'GENOVA unita INSIEME', "una lista nata dal basso, lontana dalle logiche dei partiti, per rimettere al centro le persone, i quartieri, le competenze e il senso della partecipazione". "Genova deve cambiare, ma può farlo solo se ci mettiamo insieme, se mettiamo in comune le competenze, se costruiamo con serietà e visione un futuro migliore per tutti - spiega Raffaella Gualco -. 'GENOVA unita INSIEME' è una promessa di impegno civico, non di potere. È un progetto che nasce dalla città, per la città".

Chi compone la lista

Capolista sarà il professor Aristide Fausto Massardo, ordinario di Sistemi Energetici e Ambientali presso la Scuola Politecnica dell'Università degli Studi di Genova, uno dei massimi esperti italiani nel campo delle energie sostenibili. La sua presenza rappresenta un forte segnale di attenzione alle grandi sfide del nostro tempo: transizione energetica, tutela ambientale, innovazione tecnologica al servizio della comunità. La lista è composta da 27 donne e uomini che provengono da mondi diversi: scuola, università, artigianato, commercio, imprese, associazionismo, professioni, lavoro dipendente, pensionati, studenti. Si tratta di una squadra eterogenea, tra loro docenti e ingegneri, avvocati ed educatori, operatori sociali, piccoli imprenditori e giovani universitari. "Siamo cittadini, prima di tutto" commentano i promotori. "Veniamo dai comitati, dalle scuole, dai luoghi della cura e del lavoro. Abbiamo deciso di metterci in gioco per costruire una politica diversa: partecipata, competente, responsabile. Una politica che ascolta davvero, che non cerca il potere ma soluzioni concrete".

Il programma e il ruolo di Chiaramonte

Il programma di 'GENOVA unita INSIEME' si articola in sette ambiti fondamentali:
• Cultura e formazione, con attenzione alle scuole e all’università come motore del cambiamento
• Diritti e cittadinanza, per una città più inclusiva, accessibile e solidale
• Porto, con una visione di sviluppo compatibile e strategico
• Turismo, integrato e sostenibile
• Trasporti, con soluzioni sia strutturali che a breve termine
• Sport, come leva di socialità e benessere
• Ambiente, con interventi di cura del verde, monitoraggio delle emissioni e infrastrutture sostenibili

La lista è coordinata da Gianluca Chiaramonte, ex dirigente del Partito Democratico, convinto che i sistemi chiusi dei partiti tradizionali siano al capolinea: "Il Pd ha smarrito il contatto con la realtà, riducendosi a meccanismo autoreferenziale. I temi nobili come la parità di genere o l’accesso dei giovani alla politica sono stati piegati a logiche interne, allontanando le persone invece che coinvolgerle" ha commentato Chiaramonte.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook  

 

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 24 Marzo 2025

Comunali, Genova Unita ci prova: candidatura civica nel cassetto

Si tratta di una donna, molto conosciuta in città, che sta prendendo tempo per decidere. Alla finestra rimane il nome dell'avvocato Raffaella Gualco
Martedì 18 Marzo 2025

Colpo di scena in vista delle Comunali, Biolé si ritira: è rottura con Genova Unita

La risposta di Chiaramonte (Genova Unita): "Non siamo capri espiatori, la verità è che mancavano i numeri per comporre le liste"