![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20210819101911-BeFunky-collage_-_2021-08-19T101623.559.jpg)
"Appare come una forzatura interpretativa e che impedisce l’accesso alle mense obbligatorie di servizio agli appartenenti alla Polizia Penitenziaria – come agli appartenenti alle altre Forze dell’Ordine – sprovvisti di green pass, il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria ha disposto che vengano loro distribuiti generi da asporto, spesso un paio di panini, due frutti, una bottiglietta d’acqua - prosegue Pagani -. Il problema aggiuntivo è che non sono stati predisposti locali idonei alla consumazione dei pasti, cosicché i malcapitati si devono arrangiare come possono e, temiamo, al di fuori dei protocolli anti-Covid”.
E ancora: "Poniamo fine a questo scempio, le immagini di Genova Marassi e di Sanremo sono vergognose, mentre ad Imperia ci dicono che non avendo spazi, i colleghi non vaccinati mangeranno in piedi nei pressi delle sezioni detentive - Ricordiamo, infatti, che la mensa è obbligatoria e che gli appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria sono trattenuti in servizio ben oltre le sei ore giornaliere e non possono allontanarsi dal luogo di lavoro. Così come non va dimenticato che la durata della pausa, durante la quale trovare anche un frugale ristoro, non può eccedere in tutto i trenta minuti. Ribadiamo, altresì, che così facendo gli ammessi alle mense e coloro da esse banditi perché sprovvisti di green pass vengono separati per meno di venti minuti, ma lavorano ugualmente gomito a gomito, senza distanziamento e talvolta in automezzi blindati prossimi alla rottamazione e con aerazione insufficiente per otto e più ore”. Pensiamo sia dunque interesse di tutti trovare soluzioni adeguate, ragionevoli e che non espongano gli operatori a discriminazioni e rischi e gli stessi responsabili periferici dell’Amministrazione penitenziaria a risvolti anche penali. Chi ne risponderebbe, per esempio, – conclude Pagani – se a un poliziotto penitenziario succedesse qualcosa durante la consumazione del pasto sotto un portico o in un piazzale esposto al sole come sta avvenendo in questi giorni?”
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale