
E' questa la trama di "Q: l’eroe che inseguì la blatta", lo spettacolo in scena sabato 21 agosto 2021, ore 21.30, al Teatro Arena Conchiglia di Sestri Levante: sarà una serata a favore dell’Associazione Hikikomori Italia Spettacolo originale scritto a otto mani dalla Compagnia Òddots durante quest’anno di pandemia. Attualmente il testo è finalista al Concorso Teatrale "Teatro in cerca d’autore" dell’Agenzia Ponte di Carta di Avezzano.
Lo spettacolo affronta importanti temi di attualità (paura del mondo e delle responsabilità, sfiducia dei giovani verso gli adulti, ricerca di sicurezza), ma ha come cardine il fenomeno degli Hikikomori. "Hikikomori" è un termine giapponese che significa letteralmente "stare in disparte" e viene utilizzato in gergo per riferirsi a chi decide di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi (da alcuni mesi fino a diversi anni), rinchiudendosi nella propria abitazione, senza aver nessun tipo di contatto diretto con il mondo esterno, talvolta nemmeno con i propri genitori.
È un fenomeno che riguarda soprattutto i giovani dai 14 ai 30 anni. Si tratta di un disagio adattivo sociale che riguarda tutti i paesi economicamente sviluppati del mondo. In Italia non ci sono ancora dati ufficiali e precisi, ma si ritiene verosimile una stima di almeno 100 mila casi. Le cause possono essere diverse: caratteriali, familiari, scolastiche, sociali… ma può anche nascere da una concorrenza di fattori che porta a una crescente difficoltà e demotivazione del soggetto nel confrontarsi con la vita sociale, fino a un vero e proprio rifiuto della stessa.
"Il fenomeno degli hikikomori è destinato ad aumentare e a cronicizzarsi. Quando riapriranno le scuole molti non torneranno sui banchi, altri non usciranno nemmeno quando la pandemia lo permetterà. In Italia abbiamo registrato un aggravio dei casi. ‘Stanarli’ non è facile e ancora più difficile è farlo nel bel mezzo della pandemia perché gli hikikomori sono rinchiusi in casa esattamente come tutti noi. Il rischio è che il fenomeno ne esca camuffato e che questa emergenza passi inosservata. Prova ne è il fatto che durante il primo lockdown le richieste d’aiuto da parte dei genitori alla nostra associazione siano calate di circa l′80%. Solitamente ne riceviamo almeno dieci al giorno da tutta Italia. C’è l’hikikomori che, prima del lockdown, stava cercando di uscirne. Ora vediamo per lui una battuta d’arresto: il giovane pensa di procrastinare la ripresa della vita sociale, le cure psicologiche a cui magari si era sottoposto e rimanda quindi la ‘guarigione’. C’è chi stava cercando di resistere alla tentazione di isolarsi che col lockdown potrebbe aver assaporato i ‘piaceri’ dell’isolamento e quindi potrebbe essersi convinto ancora di più della sua scelta. C’è infine il caso - ancora più numeroso - di chi non aveva alcuna intenzione di uscirne. Qui i danni della pandemia possono essere stati molteplici: prima di tutto, i genitori potrebbero aver sottovalutato il problema, presi da altro o distratti dal fatto che ‘siamo tutti in casa, è normale’. In secondo luogo, c’è il pericolo del contraccolpo psicologico che l’hikikomori potrebbe vivere alla conclusione definitiva dell’emergenza sanitaria. Sì, perché se è vero che molti ritirati sociali hanno tratto sollievo da una società bloccata, esattamente come loro, ma cosa succederà quando tutto riprenderà normalmente e le persone torneranno a vivere la propria socialità in modo libero e spensierato? Ecco, forse in quel momento gli hikikomori realizzeranno, in un sol colpo, tutta la miseria della propria condizione. Realizzeranno che la loro ‘quarantena’ non è appunto un periodo transitorio causato da fattori esterni, come per le altre persone, ma una prigionia che può durare potenzialmente tutta la vita.” Marco Crepaldi psicologo e fondatore di Hikikomori Italia In questa serata di sensibilizzazione saranno raccolte offerte proprio a sostegno dell’Associazione Hikikomori Italia, che introdurrà lo spettacolo con l’intervento di esperti del fenomeno.
Per accedere sarà necessario il Green Pass. È obbligatoria la prenotazione al n° 3473139897 o all’indirizzo info@inteatro.eu. Il posto sarà pre-assegnato. È consigliato presentarsi, in ogni caso, con un anticipo di almeno 30 minuti per consentire un agevole svolgimento delle procedure di registrazione obbligatorie e per dare inizio allo spettacolo nei tempi stabiliti.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia