
"Il Geocaching - si legge in una nota dell'Acquario - parte dal web, dove si reperiscono informazioni e coordinate geografiche del punto da raggiungere, e continua negli ambienti reali per scoprire la geocache, ovvero un piccolo contenitore con del materiale informativo, dedicato in questo caso ai gamberi di fiume, e un diario che raccoglie la traccia di ogni passaggio. Per il progetto Life Claw le prime cache sono state nascoste nel territorio di Fontanigorda, una tradizionale località di villeggiatura per i genovesi, che si trova ad una cinquantina di chilometri dalla città".
Chi vuole partecipare all'attività si deve registrare gratuitamente con nickname, password e indirizzo mail al sito www.geocachingitalia.it.
A proposito del gambero di fiume, proprio a fine luglio all’interno del Padiglione della Biodiversità dell'Acquario di Genova era arrivata una nuova vasca per presentare ai visitatori il gambero d’acqua dolce e il progetto Life Claw per la sua conservazione.
I visitatori ora possono conoscere il gambero di fiume italiano, le cause che ne minacciano la sopravvivenza e la necessità di tutelarlo. L'Austropotamobius pallipes è una specie autoctona (nativa), la cui sopravvivenza è gravemente compromessa a causa della crescente antropizzazione degli ecosistemi acquatici e dell’introduzione di specie alloctone (non native) invasive. Nello specifico, i gamberi alloctoni invasivi costituiscono una forte minaccia, in quanto portatori asintomatici della peste di gambero, una malattia responsabile della rapida diminuzione delle popolazioni autoctone.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso