
Gli ultimi punti da limare erano legati al posizionamento del nuovo cancello all'altezza del campo "Tre campanili" e lo spostamento dell'isola ecologica. Il Comune di Bogliasco è andato incontro alle esigenze della Sampdoria, che a sua volta si è impegnata formalmente a garantire l'utilizzo del campo, in fasce orarie garantite, alle società giovanili del territorio.
Non solo. La società blucerchiata contribuirà con 300 mila euro alla realizzazione della nuova copertura della piscina di Bogliasco, con un tetto mobile apribile nel periodo esitivo per renderla fruibile 12 mesi all'anno. L'impianto è gestito dalla società Bogliasco 1951.
Insomma, una risultato importante e positivo per entrambe le parti: per il Comune di Bogliasco, che vede tutelate le prerogative dei giovani della zona. E per la Sampdoria, che può ottimizzare la concentrazione delle sua attività calcistiche, dalla prima squadra sino alla Primavera e alla formazione femminile.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale