.jpg)
A peggiorare la situazione e rendere l'intervento dei pompieri ancora più lungo e complesso è stato il forte vento, che ha reso più veloce il propagarsi delle fiamme. Nell'ultima mezz'ora è stato necessario l'intervento dell'elicottero dei vigili del fuoco, mentre le squadre di terra hanno continuato a provare a contenere il rogo in modo che non raggiungesse altre abitazioni e il canile. Nel frattempo è stato è stato attivato il Centro Operativo Comunale nel Comune di Albenga.
Sul posto sono poi arrivati i vigili del fuoco di Savona e le squadre di AIB Antincendio Boschivo da Cisano e Albenga, la polizia locale e i carabinieri. Le cause dell'incendio sono ancora ignote, ma sono state udite due forti esplosioni nella zona. Sul posto è arrivato anche il sindaco di Albenga Riccardo Tomatis e il vicesindaco di Cisano, Guido Rossi.
I canadier hanno continuato a lanciare acqua per contenere i danni, mentre nel frattempo sono stati organizzati turni di intervento: dalle 19 alle 24 e dalle 24 alle 7 di domani mattina. Il terzo elicottero regionale per l’antincendio boschivo, impegnato anch’esso sul rogo dell’albenganese, è stato dirottato a Castellaro, nell’imperiese, dove è divampato un nuovo incendio sterpaglie.
In serata, è stato previsto un presidio notturno delle aree urbane. Domani dalle prime luci dell'alba riprenderanno le operazioni di spegnimento e di bonifica. Previsto intervento di volontari in rinforzo da altre province liguri, e di mezzi aerei regionali. Se sarà necessario, verrà richiesto anche il supporto da parte dello Stato
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso