
L’allenatore contro i viola di Italiano, in grande forma e con giocatori di livello, ha schierato i rossoblu con lo stesso modulo tattico che aveva permesso la rimonta di Cagliari: un 4-2-3-1 che però in questo caso presentava in Melegoni in più con un Kallon in meno. La Fiorentina ha sempre attaccato mentre il Genoa ha messo il naso nella metà campo avversaria solo due volte. Destro è apparso subito isolato e abbandonato alla ricerca di qualche episodio. Uno è arrivato ma il bomber lo ha sciupato tirando sul portiere.
Ballardini ha sbagliato anche quando ha inserito Pandev per Destro. Il Genoa è rimasto ancora più spuntato perché l’inserimento di Hernani non ha portato nulla visto che l’ex Parma, a parte il gol col Perugia in coppa Italia, sembra la brutta copia di Pjaca. Certo, senza Caicedo il mister perde fisicità ed esperienza ma ha lasciato perplessi anche vedere Buksa in tribuna. Poi la sostituzione di Cambiaso per Biraschi ha portato al gol della Fiorentina con Toure che ha sbagliato a scalare e Saponara ha segnato.
Dopo il raddoppio di Bonaventura il match è andato e il rigore di Criscito a tempo praticamente scaduto ha solo fatto aumentare i rimpianti. In tribuna la faccia di Preziosi era tutto un programma e anche i tifosi hanno fischiato. Ballardini però non rischia. Ha avuto fin qui solo due settimane per fare di un gruppo una squadra, troppo poco tempo. Avanti con lui, ma quella di Bologna e il successivo incontro col Verona al Ferraris sono due tappe fondamentali per tutti.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti