
L’effetto quindi è quello di contrastare ogni possibile contagio, ma anche quello di sanificare l’ambiente circostante e persino la mano di chi la tocca. "Se si impugna la maniglia per un tempo superiore ai 15 secondi ci si igienizza quasi come aver utilizzato un normale disinfettante", spiega Matteo Carlarino del reparto commerciale. "Contribuiscono anche a sanificare in un’azione combinata anche i corridoi o gli ambienti circostanti".
La maniglia è rivoluzionaria anche per la sua tecnologia, c’è un display che regola la sua illuminazione che può essere personalizzabile a seconda del gusto dell’armatore, ma che in caso di incendio o altro tipo di emergenze può indirizzare le persone verso le uscite di sicurezza e le vie di fuga. "Al momento qui al Salone è installata sullo yacht Amer 120, cantiere di Sanremo che costruisce i suoi super yacht a Viareggio, può essere installata su grandi navi destinate al pubblico".
L’innovazione è stata pensata per la nautica, dato che l’azienda ligure dal 1920 opera prevalentemente in questo settore, ma si può applicare a tantissimi altri campi. "Il progetto è interessante e va oltre i confini della nautica, si presta anche ad essere declinato in altri modi". Bar, ristoranti, alberghi, centri commerciali: sono diversi i locali che potrebbero potenzialmente adottare questa soluzione, che contrasta non solo la pandemia da Covid-19, ma qualsiasi tipo di infezione.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti