
Secondo la DIA si tratta da parte delle mafie di una "strategia criminale che, in un periodo di grave crisi, offrirebbe alle organizzazioni l'occasione sia di poter rilevare a buon mercato imprese in difficoltà, sia di accaparrarsi le risorse pubbliche stanziate per fronteggiare l'emergenza sanitaria".
Nel rapporto dell'Antimafia vengono segnalati 46 clan locali della 'ndrangheta attivi al di fuori della Calabria: nel lungo elenco ce ne sono tre liguri tra cui uno anche a Lavagna, dove si troverebbe un clan "locale", ovvero una struttura di coordinamento della cosca. Tra i 46 "locali" nel nord Italia, oltre ai 3 liguri, si segnalano 25 in Lombardia, 14 in Piemonte, 1 in Veneto, 1 in Valle d'Aosta e 1 in Trentino Alto Adige. Preoccupa, dice il rapporto, il radicamento nei centri nevralgici del mondo politico-imprenditoriale: i numeri "dimostrano la capacità espansionistica delle cosche e la loro vocazione a duplicarsi secondo gli schemi tipici delle strutture calabresi".
Oltre all'ingresso in aziende locali e nel mondo politico, l'attività della 'ndrangheta va a colpire anche il reddito di cittadinanza: molti personaggi affiliati ai clan calabresi sarebbero infatti "indebiti percettori del reddito di cittadinanza".
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore