
Provo a riassumere una trama piuttosto complicata. In un futuro molto lontano in cui l'umanità si è evoluta sotto molti aspetti scientifici e mutata in altrettanti aspetti spirituali l'inospitale pianeta di Arrakis viene sfruttato per anni dalla casata Harkonnen che combatte contro i nativi, i Fremen, per raccogliere la ‘Spezia’, una sostanza preziosissima particolarmente utile per i viaggi tra le galassie. L'ascesa di un'altra casata, quella degli Atreides, costringe l'Imperatore a fare una mossa strategica offrendo loro il controllo di Arrakis e la responsabilità di rifornire l'Impero di Spezie. Così la famiglia Atreides si trasferisce sul pianeta cercando di cambiare i rapporti tra i nativi e i coloni e raggiungere un nuovo accordo di pace con i Fremen. La tranquillità però non durerà a lungo perché tutto non è altro che una trappola per porre fine agli Atreides.
‘Dune’ non è un film sbagliato, piuttosto un film incompiuto che non dà la sensazione di voler raccontare o approfondire tutto ciò che c’è da raccontare o approfondire. Spettacolare come pochi altri, è pieno di allusioni cinematografiche mischiate insieme in qualcosa di epico con tracce di dramma politico: c'è ‘Lawrence d'Arabia’, ovviamente, perché il deserto la fa da padrone ma ci sono anche ‘Apocalypse Now’, ‘2001: Odissea nello spazio’, echi visivi di Ridley Scott ma soprattutto di Christopher Nolan cui si avvicina per ciò che ha fatto con la mitologia e l'universo immaginario di Batman ne ‘Il cavaliere oscuro’: come lui, rispettando una certa fedeltà all'originale, Villeneuve fa propria questa avventura, la integra con una creatività forse eccessiva, rimuove personaggi e capitoli che non ritiene necessari e fornisce una personale visione del romanzo di Herbert. Insomma, non si abbandona al puro e semplice blockbuster.
Certo non ha facilitato la comprensione agli spettatori, piuttosto ha cercato di fare assorbire loro la complessità di ‘Dune’ ma di sicuro non è riuscito a concretizzare in immagini la componente mistico-filosofica su cui si basa una vicenda che è soprattutto storia di iniziazione, ricerca e scoperta spirituale in cui è fondamentale la scelta di una morale, di un’identità, di un percorso che qui mancano per una sostanziale freddezza narrativa che rende difficile entrare in sintonia con personaggi lontani, fare nostre le loro preoccupazioni, esistenziali e non. Un’epopea complicata all’interno di un film coraggioso ma eccessivo, tanto ambizioso quanto monumentale, bello ma noioso, o noioso ma bello. Decidete voi.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico