cronaca

I cani in Liguria sono circa 200mila
1 minuto e 31 secondi di lettura
  Una famiglia italiana su tre ospita in casa almeno un animale da compagnia: che sia un gatto, un cane o un’altra specie negli anni di pandemia, in Italia, c’è stato un vero e proprio boom di adozioni. A dircelo sono i dati: dal 2018 ad oggi i "padroni" sono aumentati dal 32% al 40%. Soprattutto durante il lockdown, dove sono state tante le famiglie ad accogliere cani o gatti, ma soprattutto cani, che risultano essere il 44% degli animali domestici sul territorio Italiano.


Da anni, ormai, il numero di normative che impongono l’uso del sacchettino per raccogliere le deiezioni dei cani o la bottiglia d’acqua per sciacquare via la pipì continuano a lievitare, eppure sempre più spesso vengono segnalate zone della Liguria dove le sanzioni, o anche il semplice rispetto per gli altri cittadini e per le strade, sembrano non esistere. Per questo il comune in provincia di Genova Campo Ligure ha voluto attivare una campagna per la sensibilizzazione dei cittadini sul decoro urbano e sull’igiene pubblica: "Non farmi fare brutta figura. Raccoglila tu!".


E’ questo lo slogan della campagna, volta a incoraggiare gli abitanti di Campo Ligure ma in realtà tutti i liguri, a seguire le regole che permettono ai proprietari di portare in giro il proprio cane, ma allo stesso tempo, di lasciare i marciapiedi puliti per gli altri cittadini. Osservare queste semplici regole è segno di educazione e rispetto verso gli altri, ma è anche un dovere prescritto dalla legge: "Regolamento per la tutela e il benessere degli animali che spiega che ai trasgressori sarà comminata dalla Polizia locale, una sanzione amministrativa pecuniaria da € 25 a € 500.".


L'evento sarà domenica 24 ottobre in piazza V. Emanuele II a Campo Ligure a partire dalle ore 10.