
Per farlo verrà raccontata la vera storia del signor F. nel giorno in cui prese una di quelle decisioni che si prendono una volta nella vita. Gli studenti verranno condotti in un viaggio nelle sue due menti: quella lenta, consapevole, razionale e con risorse limitate, e quella veloce, intuitiva, automatica, quella con cui il più delle volte prendiamo decisioni.
"I dati testimoniano un lento ma progressivo miglioramento sul fronte della diffusione dell’educazione finanziaria nel nostro Paese e partecipare insieme a FEduF al Mese dell’educazione finanziaria assume nel 2021 un significato ancor più rilevante perché sensibilizzare i nostri ragazzi sui temi del risparmio, della sostenibilità e della gestione attenta e responsabile delle risorse è ora più che mai fondamentale per garantire uno sviluppo economico e sociale equo e duraturo. Crediamo che con maggior consapevolezza e conoscenza i nostri giovani saranno più forti e capaci di difendersi." Commenta Francesco Guido, Amministratore Delegato di Banca Carige.
"Il Mese dell’educazione finanziaria è una straordinaria opportunità che permette a FEduF e alle banche come Banca Carige che da decenni affrontano insieme alla Fondazione questi temi di mettere a disposizione delle scuole liguri un percorso innovativo con una narrazione capace di attrarre le generazioni più giovani, questo aspetto è assolutamente fondamentale poiché l’educazione finanziaria è materia che a tutti gli effetti contribuisce alla definizione dei concetti di legalità e di democrazia," Racconta Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale della Fondazione creata da ABI.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti