
E allora i consigli sono sempre gli stessi. Nei giorni successivi allo spostamento delle lancette dell’orologio è preferibile fare del movimento nella seconda parte della giornata e di prolungare l’esposizione alla luce (artificiale) per mandare al corpo il segnale che è ancora presto per andare a coricarsi. Il rischio altrimenti è di andare a dormire troppo presto la sera per poi alzarsi la mattina troppo in anticipo e con un riposo non soddisfacente.
Intanto si continua a discutere della necessità di questi continui cambi di ora. Di certo si sa che grazie all'ora legale (quella che abbiamo abbandonato) in sette mesi in Italia c'è stato un risparmio di 450 milioni di kWh in termini di minori consumi, con un risparmio economico di circa 105 milioni di euro. Dal 2004 al 2021, secondo l’analisi di Terna, il minor consumo di energia elettrica per l’Italia dovuto all’ora legale è stato complessivamente di circa 10,5 miliardi di kWh che, in termini economici, si traducono in un risparmio per i cittadini di oltre 1,8 miliardi di euro.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico