
Alle ore 6 la cumulata oraria massima registrata è di 9.2 millimetri a Pratomollo (Borzonasca, Genova), nell'ultima ora 5.6 a Creto (Montoggio, Genova). Dalla mezzanotte cumulata massima di 13.6 millimetri alla Diga del Brugneto(Genova).
Si tratta di nuovo passaggio perturbato che interessa la Liguria, con una fase prefrontale al mattino e il transito del fronte vero e proprio nel pomeriggio, momenti intervallati da un’attenuazione delle precipitazioni, che saranno diffuse, di intensità moderata, con cumulate fino a elevate sul levante. Venti di scirocco sul levante e da Nord sul Ponente, con una linea di convergenza, che favorisce innesco di temporali più probabili sul centro-Levante: qui attese precipitazioni temporalesche forti.
LE PREVISIONI METEO ARPAL:
MERCOLEDÌ 3 NOVEMBRE - L'arrivo di una nuova perturbazione determina piogge diffuse di intensità moderata sul centro-Levante e relativo entroterra, con cumulate fino a elevate sul Levante, significative sul centro e sulla valli Scrivia, Trebbia e d'Aveto. Le precipitazioni potranno assumere carattere temporalesco con alta probabilità di fenomeni forti e/o organizzati sul centro-Levante e relativo entroterra, bassa probabilità sul Ponente. Esaurimento dei fenomeni in serata a partire da Ponente. Venti forti (50-60 km/h) e rafficati da SudEst sul Levante al mattino, localmente forti (40-50 km/h) settentrionali sul centro. Mare molto mosso sul centro-Levante.
GIOVEDÌ 4 NOVEMBRE - Residua instabilità nelle prime ore sul Levante. Venti localmente forti (40-50 km/h) meridionali su parte orientale del Levante. Mare molto mosso per onda di libeccio.
Federico Grasso di Arpal fotografa la situazione: "In questo momento sta piovendo in maniera piuttosto uniforme dal confine con la Francia a quello che separa le provincie di Genova e La Spezia. C'è una striscia di fulminazioni che parte da Monaco e arriva fino a Chiavari, attraversando il mar Ligure. I temporali localmente possono dare luogo a rovesci forti, ma le criticità saranno molto localizzate."
La pioggia è dovuta anche alle alte temperature, che "sono abbastanza elevate a causa dello Scirocco", aggiunge l'esperto. "Questa notte si è andati dagli 11.1 gradi di Savona ai 15.8 di La Spezia. A Levanto in questo momento ci sono 17.7 gradi."
Nel weekend però la situazione potrebbe cambiare: "Oggi l'ombrello va assolutamente portato fino a sera ma la situazione è migliorata per questo weekend. Fino all'altroieri si pensava ci sarebbe stato brutto tempo, da ieri la modellistica è cambiata e sembra che il sole sarà grande protagonista. La situazione resta molto fluida."
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso