
La concessione per 90 anni, con un canone di 375 mila euro all'anno, è stata aggiudicata all'associazione temporanea di imprese costituta dalla società lombarda Vitali (attiva nel settore del real estate, con una specializzazione nello sviluppo immobiliare, infrastrutture e demolizioni) e da Roncello Capital.
Un albergo, alloggi per gli studenti, una palestra, un centro congressi, uffici, spazi commerciali e una "food court". Tutto questo nascerà all'interno del nuovo Hennebique. Previsto un investimento fino a 100 milioni. I tempi per la realizzazione sono stimati in 12-15 mesi.
A disposizione oltre 40 mila metri quadrati di spazi, suddivisi su sette piani più uno seminterrato e la torre, per un totale di 220 mila metri cubi. Sono previsti un hotel da 6.950 metri quadrati, uno studentato da 10.860 metri quadrati, una palestra da 1.000 metri quadrati, un centro congressi e spazi per la cultura fino a 2.050 metri quadrati, un massimo di 4.820 metri quadrati di attività commerciali, spazi per la ristorazione da 4.050 metri quadrati e uffici per 9.970 metri quadrati. I concessionari si sono dati anche l'obiettivo di creare due corti interne da 36 metri per 12 ciascuna, con un corrispondente recupero volumetrico sul tetto della struttura.
L'ex silos granaio che si affaccia sullo specchio acqueo di Santa Limbania da circa 50 anni è dunque prossimo a cambiare aspetto. Lo scorso dicembre è stato firmato a Palazzo San Giorgio, l'atto di sottomissione tra l'Autorità portuale del Mar Ligure occidentale e l'associazione temporanea di imprese composta da Vitali S.p.A. e Roncello Capital S.r.l. che consentiva l'avvio delle fasi di progettazione definitiva e dell’esecuzione dei lavori di ristrutturazione del Silos Hennebique. Ora un nuovo passo avanti per quanto riguarda l'iter.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti