"La dignità cardinalizia è una grande responsabilità da accogliere con crescente consapevolezza". E' quanto sottolinea l'arcivescovo di Genova e presidente della Cei, Angelo Bagnasco, che domani sarà tra i 23 che riceveranno da Benedetto XVI la "berretta rossa". "E' una responsabilità nuova - ha detto ai microfoni della Radio Vaticana - che investe la mia persona, come l'atto di fiducia del Papa, che investe l'intera diocesi, la mia comunità. Quindi, sono sicuro che sia i miei sacerdoti che tutti i fedeli di Genova siano consapevoli di questo dono e di questo nuovo compito di fedeltà al Santo Padre e di vivacità della comunità cristiana". "Sento sempre la vicinanza della mia Chiesa - ha aggiunto Bagnasco - anche per vicende, a volte un po' pesanti, che mi hanno visto coinvolto; però, anche in questo momento di gioia, seppure di responsabilità, avverto molto questa vicinanza. La presenza di fedeli di Genova a Roma sicuramente mi testimonia questo affetto che naturalmente è reciproco". Da Genova partono in 300 con l'agenzia di viaggio della Curia per assistere al Concistoro di domani. Anche il presidente della Regione Claudio Burlando, il suo vice Massimiliano Costa e il presidente del consiglio regionale, Mino Ronzitti, hanno annunciato che saranno presenti. Primocanale seguirà la cerimonia in diretta a partire dalle 10 di domani mattina.
Cronaca
Domani Bagnasco cardinale. Diretta su Primocanale
1 minuto e 9 secondi di lettura
Ultime notizie
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Euroflora 2025, gli interni del Palasport con la lanterna floreale
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
- Tir si ribalta in A10, tratto chiuso ad Arenzano verso Genova
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana