Grazie a un progetto che ha avuto il suo cuore nel Tigullio, realizzato dal Villaggio del ragazzo di San Salvatore di Cogorno, con il patrocinio della Federazione regionale solidarietà e lavoro, la Provincia di Genova, l'Asl 4 e il ComuneChiavarese, il Ministero del lavoro e la Regione Liguria, due studenti eritrei, un soldato eritreo impiegato sul fronte della Dankalia, un politico perseguitato in Etiopia, hanno lasciato i loro paesi distrutti dalla guerra e sono arrivati in Italia dopo un mese nel deserto tra il Sudan e la Libia e poi un estenuante viaggio sui barconi. Grazie ad un progetto europeo, Iter, hanno ora un lavoro stabile in Liguria, vivono in case dignitose e hanno il permesso di soggiorno per motivi umanitari.
Cronaca
Immigrazione, odissea dall'Africa alla Liguria
36 secondi di lettura
Ultime notizie
- Aggredisce medico al pronto soccorso, paziente fermato dalla polizia
- Crisi Samp, contestazione con scritte minacciose sulla sede di Bogliasco
- Incendio in un ex hotel di Varazze vicino alla stazione, treni fermi per un'ora
- Genoa, il Tribunale respinge il ricorso di A-Cap
- Rivoluzione Sampdoria: Roberto Mancini direttore tecnico, Iachini allenatore
- Mamma scova pedofilo su TikTok: adescava sua figlia e scambiava video, arrestato
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso