Garantire una buona occupazione, non precaria, e diffondere già a partire dalle scuole secondarie superiori la cultura della legalità e della sicurezza sul lavoro, attraverso la formazione. Questi gli obiettivi alla base dei quattro protocolli d'intesa siglati questa mattina tra la Regione Liguria e, da un lato, Unioncamere, Confindustria , Confcommercio, Confeserecenti e, dall'altro, Direzione scolastica regionale, Università, Province liguri, Inail, Inps, Direzione regionale del lavoro e parti sociali. I protocolli d'intesa si inseriscono nell'ambito della legge 30 sulla sicurezza, approvata dal consiglio regionale nel mese di agosto dello scorso anno, attraverso cui la Regione Liguria punta ad introdurre la cultura della responsabilità sociale dei datori di lavoro, pubblici e privati, sul territorio regionale e a finanziare progetti che vanno in questa direzione. "L'obiettivo di questi accordi - spiega l'assessore alle Politiche del lavoro Enrico Vesco - è quello di sviluppare nuova occupazione stabile e non precaria, sostenendo anche la nuova imprenditorialità, prevenire situazioni di crisi occupazionale sul territorio regionale, oltre a favorire l'emersione del lavoro sommerso".
Cronaca
Sicurezza, siglata intesa su formazione
51 secondi di lettura
Ultime notizie
-
A Palazzo Ducale la Stanza del cinema rende omaggio a Gene Hackman
-
Il medico risponde - Supergonorrea resistente antibiotici ed epidemia di morbillo
- Passano da Genova le auto storiche della Coppa Milano-Sanremo
-
Meteo in Liguria, sabato di nuvole e domenica arriva la pioggia
-
Sfide a colpi di cocktail: a Genova la Hospitality Lab Flair Competition
-
Raccolti 630mila euro per l’Hospice del Gaslini in nome del piccolo Cesare Zambon
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza