Sono in corso le ultime operazioni di bonifica della motocisterna Haven, la petroliera colata a picco a seguito di un incendio avvenuto l’11 aprile 1991 mentre era alla fonda a quattro miglia dal porto petroli di Genova. Il relitto è localizzato nello specchio acqueo al largo di Arenzano adagiato su un fondale di circa 80 metri. Il dipartimento della Protezione civile della ha appaltato alla società olandese Smit Salvage di Rotterdam, società esperta in questo tipo di operazioni (la stessa ad aver riportato alla luce il sottomarino sovietico Kursk, affondato il 12 agosto del 2000, nel mar di Barents) l’attività di rimozione degli idrocarburi ancora presenti all’interno del relitto. Le operazioni legate a quest'ultima bonifica sono iniziate il 21 aprile scorso. Esperti subacquei operano 24 ore su 24 all’interno del relitto e fanno confluire con apposite tubazioni il materiale liquido entro un unico vano precedentemente sigillato. Da qui si svolgerà l'ultima operazione che prevede il pompaggio di tutto il residuo su un pontone posizionato sopra il relitto. Il materiale pompato verrà successivamente sbarcato nel porto di Voltri per il successivo smaltimento a norma. Le operazioni dovrebbero concludersi il 31 maggio.
Cronaca
Haven, prosegue l'ultima bonifica
58 secondi di lettura
Ultime notizie
- Massimiliano Scialanca eletto e confermato segretario generale della Fisascat Cisl Liguria
-
Il ligure a Londra che ha fatto innamorare i Beckham del pesto
-
Flop Memoriale Morandi: in media solo otto visitatori al giorno
- Spedizione punitiva in un bar di Cogoleto: arrestato il terzo complice per tentato omicidio
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 3 aprile 2025
- Il poliziotto eroe e l'istruttore di volo, ecco chi sono le vittime dell'incidente aereo di Isola del Cantone
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti