Cronaca
Carcere, Sappe: "Sovraffollamento e carenza organico"
1 minuto e 5 secondi di lettura
La segreteria regionale del sindacato autonomo di Polizia Penitenziaria (Sappe) lancia un duro attacco contro il penitenziario di Sanremo, contro il sovraffollamento (circa 300 detenuti) e la carenza di organico che costringe a grossi sacrifici il personale operante e contro la mancanza di servizi primari per gli stessi detenuti, ai quali, a detta del sindacato, non sempre si riuscirebbe a garantire il corredo ministeriale, fatto di lenzuola, federe, cuscini, piatti e bicchieri. "Iniziano ad accadere incresciose situazioni sotto il profilo della sicurezza - è scritto in una nota del sindacato - demandata a pochissimi uomini in un penitenziario dove si può parlare liberamente di discarica umana. La Polizia Penitenziaria, pur facendo il massimo per non venir meno ai propri doveri, adesso inizia ad accusare il colpo, invero il notevole aumento numerico dei detenuti all'interno dei reparti sta portando il personale ad un stress psico-fisico estenuante". Sollecita la risposta del direttore del carcere di Sanremo, Francesco Frontirré, che avverte: "Tutto quello che viene mosso come accusa non si è realizzato, grazie proprio all'attenzione e all'impegno e alla professionalità del personale. Sono problemi che non anno avuto coinseguenze o che, comunque, non sono sati completamente realizzati, grazie all'intervento e alla capacità del personale. Queste critiche, dunque, tendono a sminuire il lavoro del personale".
Ultime notizie
- Pazza idea Sampdoria: Roberto Mancini in panchina per evitare la C
- Agenzia dei rifiuti di Regione Liguria, botta e risposta Pd-commissario
- Sigarette, pile e tubi: raccolti 200 kg di rifiuti nelle spiagge del levante genovese
- Tari a Genova, fino a 100 euro di aiuti per le famiglie bisognose
- Genoa Primavera corsaro in Salento, Lecce battuto 0-2
- Lapadula stende la Samp: lo Spezia sogna la A, i blucerchiati affondano
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico