Cronaca
Evasioni fiscali nel commercio auto
1 minuto e 1 secondo di lettura
Nei giorni scorsi, i militari del nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza di Genova hanno concluso un'importante indagine nei confronti di sette aziende liguri che commerciano autoveicoli. L’attività ispettiva ha permesso di appurare il loro coinvolgimento in un meccanismo di frode all’iva negli scambi tra Paesi comunitari, meglio noto con il termine di “frode carosello”. Secondo quanto accertato dalle fiamme gialle, i rivenditori genovesi acquistavano le autovetture all’estero, ma si avvalevano di una rete di ditte nazionali compiacenti, il cui unico ruolo era quello di figurare come primo acquirente italiano. Queste ultime, nel rivendere le auto, contabilizzavano un’imposta che non veniva poi pagata all'erario che, di fatto, costituiva una fonte di indebito guadagno per la società verificata che, così, poteva praticare prezzi particolarmente vantaggiosi alla propria clientela. L’intera organizzazione fraudolenta ha permesso ai rivenditori controllati dalle fiamme gialle di avere a disposizione autoveicoli, a prezzi competitivi. L’attività ispettiva svolta ha consentito di segnalare all’agenzia delle entrate elementi evasori per un importo complessivamente pari a circa 4.600.000 euro e di constatare un'ulteriore evasione agli obblighi iva di circa 1.180.000 euro. Ad oggi le persone denunciate sono nove.
Ultime notizie
- 25 Aprile, Pagliarulo (Anpi): "La memoria è nella Costituzione"
-
Il medico risponde - I rischi del morso delle zecche, come si cura la scabbia
- Da Genova a Parigi, il viaggio della Croce Bianca Genovese per un bimbo di 3 anni
- Senza biglietto aggredisce la vigilante sulla corriera a Ventimiglia, arrestato
-
Sondaggio, genovesi allarmati dall'inquinamento delle navi in porto
- Cinque Terre, coppia di escursionisti cade lungo un sentiero: salvati
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana