Politica
Fermo pesca, la Regione chiede un incontro al Governo per sgravi
45 secondi di lettura
565 battelli spesso obsoleti e di modeste dimensioni (pari al 4% della flotta nazionale), 2000 pescatori in media, 36 punti di ormeggio e un pescato di circa 5000 tonnellate annue pari all’1,7% del totale nazionale con un fatturato di 45milioni di euro. Sono alcuni dati del mondo della pesca ligure che non vive una stagione florida prima di tutto per l’elevato costo del carburante ma anche per conflitti spesso intensi con le popolazioni locali, carenza di spazi spesso promiscui o in zone degradate. Il fermo dei pescatori che interessa anche la Liguria rischia di penalizzare ulteriormente la categoria che stanno già vivendo un periodo difficile perché quest'anno si è pescato poco a causa delle condizioni meteo avverse. L'assessore regionale alla pesca, Giancarlo Cassini, chiederà un incontro al ministro Zaia per ottenere sgravi sulle accise o comunque provvedimenti che sostengano il settore che "altrimenti rischia di scomparire". (Elisabetta Biancalani)
Ultime notizie
- Pazza idea Sampdoria: Roberto Mancini in panchina per evitare la C
- Agenzia dei rifiuti di Regione Liguria, botta e risposta Pd-commissario
- Sigarette, pile e tubi: raccolti 200 kg di rifiuti nelle spiagge del levante genovese
- Tari a Genova, fino a 100 euro di aiuti per le famiglie bisognose
- Genoa Primavera corsaro in Salento, Lecce battuto 0-2
- Lapadula stende la Samp: lo Spezia sogna la A, i blucerchiati affondano
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico