Cronaca
Mostra: "De Andrè" a 10 anni dalla morte
53 secondi di lettura
Genova, a dieci anni dalla scomparsa di Fabrizio De Andrè rende omaggio alla sua figura e alla sua opera organizzando una grande mostra che ne racconti la vita, la musica, le esperienze, le passioni che lo hanno reso unico e universale, interprete e in alcuni casi anticipatore, dei mutamenti, delle pulsioni e delle trasformazioni in atto. Organizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura con la Fondazione De Andrè sarà l’unica iniziativa espositiva nazionale di alto livello; dopo Genova sono previste altre sedi. Attraverso un allestimento virtuale, multimediale e interattivo allestito da Studio Azzurro, uno dei più importanti gruppi internazionali di videoarte, verrà proposta al pubblico non una mera esposizione documentaria di oggetti ”simbolo”, di cimeli visivi e musicali, ma un’esperienza emozionale: la costruzione di un rapporto diretto con Fabrizio, fatto di conoscenza diffusa data dalla proposta espositiva e sviluppato secondo una scelta e un’elaborazione personale anche emotiva. Ad oggi la mostra è ancora in fase di organizzazione ma verrà inaugurata il prossimo dicembre.
Ultime notizie
- Morta dopo asportazione neo, assolto in appello il medico bresciano
- Polizia, Salvatore Marino confermato alla guida regionale del Sap
-
25 Aprile, Bisca (Anpi): "Io ex ansaldino dico grazie a una fabbrica simbolo"
-
25 Aprile, Pagliarulo (Anpi): "Valori Resistenza mai così attuali"
- Genoa-Lazio, dopo gli scontri pre-derby vietata la trasferta ai tifosi biancocelesti
- Inaugurato il Centro per l’impiego di via Cesarea in memoria di Francesca Testino
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana