Cronaca
Opere dissacranti, prete chiude mostra
44 secondi di lettura
Le opere non sono "consone ad un luogo di culto consacrato" ed il sostituto parroco di Castelnuovo Magra chiude l'Oratorio dei Bianchi ad alcune installazioni della mostra "Emergenze 6". I due curatori dell'evento di arte contemporanea promossa dall'Arci, col patrocinio della Provincia della Spezia e della Fondazione carispe, Enrico Formica e Matteo Sara, parlano di "antipatico episodio di censura". Secondo quanto spiegato da Formica e Sara l'installazione di Carlo Moggia rappresentava una fontana-luna park, con getto d'acqua colorato e luci sui cui bordi giacciono bambole e peluche bruciati, feriti, insanguinati, "con evidente riferimento ai martiri della religione cristiana". Quella di Bazzoli-D'Anteo rappresenta uno squalo, "rovescio pauroso del simbolo cristologico del pesce, ex-voto per tenere a bada l'istintualità autodistruttiva". Il sacerdote, spiegano i curatori, ha ritenuto questi due lavori "non consoni ad un luogo di culto".
Ultime notizie
- La Humanity 1 a Genova, a bordo 88 migranti: tra loro donne e neonati
- A Miché l'infinita maratona di Khalid, dalle olimpiadi a cuoco al Albisola
- Schianto in go kart a Nizza, muore un 19enne di Ventimiglia
-
Piazza Corvetto, ecco le strisce pedonali: un minuto e 40 secondi per attraversare la strada
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di martedì 8 aprile 2025
-
Sole e nuvole sulla Liguria, ecco le previsioni di 3BMeteo per le prossime ore
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso