Cronaca
Bagnasco su divieto eucarestia a divorziati
50 secondi di lettura
La decisione della Chiesa di non amministrare il sacramento dell'Eucarestia ai divorziati, non è una punizione verso queste persone, ma è un decisione "intrinseca e nasce dall'interno del sacramento stesso": così l'arcivescovo di Genova e presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, ha risposto stamani alla domanda di una giornalista, a margine dell'incontro nella Curia per la presentazione del libro sulla visita di Papa Benedetto XVI a Genova. La ragione di "determinate disposizioni - ha affermato l'arcivescovo di Genova - non dipende da una disposizione esterna ma nasce dall'interno del sacramento stesso dell'Eucarestia, il sacramento dell'unità perenne tra l'amore di Cristo e l'umanità". Il cardinale Bagnasco ha poi citato l'esempio dei "Separati Fedeli", "presenti a Genova come in altre città d'Italia. Persone che purtroppo soffrono questa situazione difficile di separazione, ma che vivono ugualmente la fedeltà alla indissolubilità del sacramento e desiderano incontrarsi, pregare insieme, scambiarsi le proprie esperienze, incoraggiarsi e sostenersi a vicenda".
Ultime notizie
-
Meteo, settimana di pioggia sulla Liguria: le previsioni di 3BMeteo
- Genoa, Vieira dopo il pari di Verona: "Giocato con poca intensità"
- Sampdoria, Borini in campo con la Primavera. E Tutino scalpita
- Silvia Salis alla Corri Genova: "Lo sport non deve essere un lusso ma un diritto"
- Mezza maratona di Genova, Piciocchi: "un grande successo che conferma l’importanza dello sport nella nostra città"
- Il Mantova acciuffa lo Spezia in extremis: finisce 2-2 al "Martelli"
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta