Cronaca
Stop agli stabilimenti balneari, libero il 40% delle spiagge liguri
52 secondi di lettura
Almeno il 40% delle spiagge di ogni comune costiero, in Liguria, dovrà essere lasciato libero. Lo prevede una legge proposta dai Verdi in Regione e passata con il consenso di tutti i partiti, sia di maggioranza che di opposizione. In quei comuni dove la soglia è già stata superata, non potranno essere rilasciate nuove concessioni demaniali, e ogni volta che si potrà, bisognerà liberare spazi di battigia. Come nel caso delle colonie: appena disdetteranno l’occupazione dell’arenile, quei tratti di spiaggia dovranno tornare liberi. Nella legge è stata inserita anche una norma che riguarda nello specifico la situazione genovese di corso Italia, ma riguarda ovviamente tutta la costa ligure: dovrà essere consentito il libero transito sulla battigia, abbattendo o rimuovendo eventuali ostacoli. Proprio in corso Italia, infatti, da anni c’è chi denuncia la presenza di manufatti che dividono uno stabilimento balneare dall’altro, impedendo di poter passeggiare liberamente lungo la riva. Appena la legge sarà pubblicata sul bollettino regionale, quei manufatti dovranno essere rimossi.
Ultime notizie
- A Genova 24 assunzioni per coprire le assenze del personale nei nidi
-
Le miniere di Libiola: dalla preistoria a oggi tra oro e rame in "Presa diretta"
- Ecco 14 suggestivi itinerari della fede nei parchi della Liguria
- Caldaia prende fuoco, incendio in una casa di San Bartolomeo al Mare
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di venerdì 4 aprile 2025
- Il Centenario di Ente Bacini, una storia fatta di lavoro, tradizione e innovazione
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti