Cronaca
Fisco, commercio di telefonini: scoperta evasione da 40 milioni
49 secondi di lettura
Fatture false e società inesistenti per vendere oltre 194 mila telefonini sotto costo, evadendo l'Iva per oltre 11 milioni di euro e le imposte dirette con oltre 30 milioni di costi indeducibili. E' la "frode carosello" scoperta dalla Guardia di Finanza di Chiavari al termine di un'indagine durata un paio d'anni e che ha portato alla denuncia di un genovese di 35 anni per utilizzo ed emissione di fatture fasulle, ribasso fraudolento del mercato ed evasione fiscale. Con il trentacinquenne, sono finiti nei guai altri 13 prestanome, sparsi in tutta Italia e in alcuni Paesi europei, i quali, con fittizie fatturazioni per oltre 102 milioni di euro, hanno artificiosamente certificato importazioni, esportazioni e compravendite di cellulari. L'imprenditore genovese, tra il 2003 e il 2005, è stato titolare di due differenti società con sede a Genova e nel pavese, tramite le quali acquistava direttamente i telefonini. Gli acquisti e le forniture venivano intestati a società fittizie cosiddette "cartiere", con sede a Chiavari, Sestri Levante e Genova.
Ultime notizie
- Evani nuovo allenatore della Sampdoria, la regia è di Roberto Mancini
- Rogo dietro il Biscione di Quezzi: a bruciare una baracca
- Terrazza Incontra Silvia Salis domani alle 13.45 in streaming e alle 21 su Primocanale
- Incendio nel bosco a Mele, fiamme spente dai pompieri e volontari
- Municipi, i candidati presidenti al fianco di Salis: "Questo il vero progressismo"
- Incidente sul lavoro a Casarza Ligure, gravissimo operaio
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso