Nel bollente minestrone dei dati economici che raccontano un Paese allo stremo (da una parte i ricchi, ma molto ricchi e dall’altra chi non ce la fa proprio più), è drammatica la fotografia del mondo del commercio, anche in una città come Genova e in una regione come la Liguria, che sui traffici e sul mercanteggiare ha costruito la sua storia.
Restiamo in città e prendiamo il capoluogo come esempio. I negozi piccoli e medi chiudono, muoiono i ristoranti, si spengono le luci dei bar.
Nel centro storico sopravvive una modesta movida che, più passano le settimane, più perde movimento.
Il Comune che cosa fa?
Sta a guardare o ha dei piani di intervento per salvare quello che ancora si può salvare?
Oppure i vicoli della vecchia città torneranno al loro triste passato?
Solo la vita dei negozi può dare ossigeno a una città.
Ma non tutti lo hanno capito.
Politica
Se muoiono i negozi
48 secondi di lettura
Ultime notizie
- Morta dopo asportazione neo, assolto in appello il medico bresciano
- Polizia, Salvatore Marino confermato alla guida regionale del Sap
-
25 Aprile, Bisca (Anpi): "Io ex ansaldino dico grazie a una fabbrica simbolo"
-
25 Aprile, Pagliarulo (Anpi): "Valori Resistenza mai così attuali"
- Genoa-Lazio, dopo gli scontri pre-derby vietata la trasferta ai tifosi biancocelesti
- Inaugurato il Centro per l’impiego di via Cesarea in memoria di Francesca Testino
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana