La Regione Liguria si prepara a varare una legge che obblighi scuole, ospedali e comunità a utilizzare una percentuale di prodotti locali per il confezionamento dei cibi. Lo ha affermato il presidente Claudio Burlando nel corso del Tavolo verde con le organizzazioni professionali agricole, cui hanno partecipato anche gli assessori all'Agricoltura Giancarlo Cassini e allo Sviluppo economico Renzo Guccinelli. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di dimininuire prezzi e inquinamento riducendo i viaggi delle derrate e avvicinando al cibo locale studenti e malati. Burlando ha poi sottolineato la necessità di aprire, con il sostegno dei fondi europei, anche in Liguria farmers market contro il carovita, verie propri negozi collettivi e stabili dove si vendono al pubblico solo merci prodotte direttamente, a prezzo fisso e con notevole risparmi per i consumatori. "Credo che l'esperienza nata una trentina di anni fa in America, possa dare buoni risultati anche in Liguria. Dai farmers market traggono benefici i produttori agricoli, i consumatori locali e i turisti, che, grazie alla filiera corta e al drastico tagli degli intermediari, potranno acquistare a prezzi convenienti prodotti locali freschi e genuini".
Cronaca
Cibi locali: presto per legge nelle comunità
55 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sampdoria, quante vittorie servono per la salvezza e per non rischiare i playout
- Festa Family Run: la carica del 4500 colora Genova
- Evani promuove la Samp: "Che carattere ma possiamo giocare meglio"
- Troppe attese, minaccia gli infermieri del pronto soccorso: 37enne denunciato
-
Il programma politico di Primocanale, puntata di venerdì 12 aprile
- Uccisa da palma, i nomi degli indagati
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza