Un totale di almeno 12 milioni di animali marini che vivono lungo gli 80 chilometri di costa della provincia di Savona sono e saranno sterminati nel corso della stagione estiva da migliaia di turisti armati di canne, fucili subacquei, coltelli, arpioni, salai e fiocine. E la strage si aggiunge ad un’attività di pesca professionale particolarmente pesante e senza alcuna limitazione condotta con mezzi supertecnologici che moltiplicano l’efficacia delle reti da pesca, aggravata dalle numerose quote attribuite alla cosiddetta pesca sportiva. La statistica è della Protezione Animali savonese che invita i frequentatori delle spiagge all’armonia con la natura e con i suoi animali. Per favorire un rapporto meno traumatico e distruttivo con questi animali, i volontari dell’Enpa savonese distribuiscono lungo le spiagge della provincia che ha il maggior flusso turistico in Italia una locandina in quattro lingue, particolarmente apprezzata dai visitatori stranieri. Se la fauna minore costiera non venisse perseguitata e massacrata, comincerebbe a lasciarsi avvicinare, divenendo un autentico ed affascinante spettacolo, come già accade in molti paesi dove è vietato ogni tipo di prelievo ed i turisti pagano per poter osservare pacificamente la vita subacquea su barche con fondo di vetro, su mezzi semisommergibili o armati solo di maschera e boccaglio. Come sta cominciando ad accadere attorno all’isola di Bergeggi, grazie alle iniziative delle organizzazioni subacquee e dei comuni di Spotorno e Bergeggi.
Cronaca
Enpa: "Fermiamo lo sterminio sul mare"
1 minuto e 9 secondi di lettura
Ultime notizie
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Euroflora 2025, gli interni del Palasport con la lanterna floreale
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
- Incidente in A10, bisarca si schianta e danneggia guardrail: tratto chiuso ad Arenzano
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana