Politica
Nasce associazione "Merito", la scuola del Pdl
58 secondi di lettura
Preparare nuovi quadri politici per il centro-destra partendo da corsi di politica, un documentario e una rivista mensile: è questo l'intento dell'associazione "Merito" lanciata da esponenti del centrodestra ligure e presentata stamani in Piazza dei Truogoli di Santa Brigida. "Vogliamo promuovere una meritocrazia soft che tenga conto delle istanze del Paese - ha spiegato il presidente dell'associazione Maurizio Gregorini, direttore della scuola d'arte cinematografica di Genova - non siamo le Frattocchie del Pci, vogliamo piuttosto anticipare il Pdl". All'inizio del 2009 verrà perciò presentato un decalogo sulla meritocrazia e si prevede il lancio di una scuola di politica di formazione permanente con seminari di due giorni di oratoria, tecnica d'aula, organizzazione, comunicazione e struttura della pubblica amministrazione. Inoltre sono in programma un mensile del centro-destra genovese, una consulta delle associazioni di centro-destra e un documentario sulla meritocrazia che intervisterà alcuni giovani genovesi impegnati in diversi settori. Tra i fondatori di 'Merito' che punta a passare da associazione a fondazione, erano presenti alla conferenza stampa il consigliere della Provincia di Genova Giuseppe Rotunno e quello regionale Alessio Saso e tra i fondatori figura anche la consigliera provinciale Renata Oliveri.
Ultime notizie
- Inaugurato il Centro per l’impiego di via Cesarea in memoria di Francesca Testino
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Euroflora 2025, gli interni del Palasport con la lanterna floreale
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
- Incidente in A10, bisarca si schianta e danneggia viadotto: tratto chiuso ad Arenzano. Primocanale in diretta
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana