Sarà un inizio di settimana complicato sul fronte dei trasporti, per effetto dello sciopero di 24 ore che inizia questa sera alle 21 dei lavoratori del trasporto pubblico locale, ferroviario e dei servizi, organizzato da Cgil, Cisl, Uil, Fast Ferrovie, Confsat, Orsa e Ugl, a favore del rinnovo del contratto di lavoro.
I treni si fermeranno alle 21 di stasera, sino alla stessa ora di domani. Saranno garantiti i convogli nelle “fasce pendolari”, dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Le biglietterie rimarranno chiuse per tutta la durata dello sciopero.
A Genova i mezzi di Amt, bus, metro, ascensori e funicolari rimarranno fermi per 24 ore, fatta eccezione per le fasce dalle 5.30 alle 9.30 e dalle 17 alle 21; fermo anche il trenino di Casella, ad eccezione che nelle fasce tra le 6.30 e le 9,30 e tra le 17.30 e le 20.30.
Nel Tigullio i bus circoleranno solo tra le 6 e le 9 tra le 17 e le 20.
A Imperia i mezzi della Riviera Trasporti si fermeranno dalle 8.30 alle 17.30 e dalle 20.30 sino a fine turno.
A Savona Acts e Linea svolgeranno il servizio dalle 5 alle ore 8.30 e dalle 17.30 alle 20, mentre il personale della Sar svolgerà servizio dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15.
Infine, alla Spezia, fasce garantite dalle 6 alle 9 e dalle 17 alle 20.
E’ inoltre in programma, lunedì mattina, un presidio di tutti i lavoratori liguri del comparto presso la Prefettura di Genova a partire dalle 10.30.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti