Cronaca

1 minuto e 13 secondi di lettura

Due scosse telluriche di tipo ondulatorio sono state avvertite intorno alle 16.24 a Genova e nel levante ligure. Sono durate una decina di secondi. L'epicentro si è verificato tra Parma e Reggio Emilia. Il sisma è stato registrato a Venezia e ha avuto una magnitudo di 5.2 gradi della scala Richter. La prima scossa, nella zona dell'epicentro, è stata preceduta da un boato. Numerose anche a Genova e nel levante le chiamate al centralino dei vigili del fuoco da parte di cittadini che hanno avvertito le scosse. Non si segnalano però danni. Alla Spezia, la realtà ligure più vicina all'epicentro, il terremoto è stato avvertito con particolare intensità. Nelle prossime ore potrebbero esserci altre scosse di assestamento. E a seguito del movimento tellurico, Ferrovie dello Stato ha temporaneamente interrotto la circolazione ferroviaria lungo le linee Bologna - Verona e Bologna - Milano. "L'interruzione - dicono le Ferrovie - è stata presa per precauzione, per consentire ai tecnici di Rfi di effettuare le opportune verifiche sull'integrità dell'infrastruttura, sebbene, per la sua entità, il terremoto non dovrebbe aver prodotto, in teoria, alcuna conseguenza sull'efficienza della rete". Sono previsti pertanto ritardi nella circolazione ferroviaria tra le città interessate con possibili ripercussioni anche nelle aree limitrofe. Qualche problema in concomitanza con le due scosse telluriche si è verificato anche per i collegamenti telefonici e internet. In alcuni casi ci sono stati leggeri cali di tensione che hanno provocato temporanei black out.