Cronaca
Fiumi esondati, milioni di danni: Magra sotto stretto monitoraggio
48 secondi di lettura
Monitorati con particolare attenzione i fiumi Magra, Vara ed Entella nel levante ligure, dopo l'esonazione di ieri causata dalle abbondanti piogge. Ancora da definire l'ammontare dei danni, ma si stimano milioni di euro: nello spezzino la situazione più critica con famiglie allontanate dalle loro case, aziende evacuate, rimessaggi e cantieri lungo le sponde del fiume danneggiati. Paura in particolare alla foce del fiume Magra che non riusciva a defluire per il mare agitato: chiuse oggi tutte le scuole di Ameglia, Bocca di Magra e Fiumaretta. Nel Tigullio tredici famiglie di Chiavari ieri hanno ricevuto dal sindaco Vittorio Agostino l’ordine di sgombero nel timore che le acque dell’Entella allagassero anche le loro case. Trenta case isolate nel comune di Borzonasca. Nella confinante valle del Vara ieri sera quattro strade provinciali erano ancora chiuse e molte le frazioni isolate. Secondo le previsioni meteo, le piogge potrebbero riprendere a cadere intense nel corso della mattinata, con un lento miglioramento dal pomeriggio.
Ultime notizie
-
Il medico risponde - I rischi del morso delle zecche, come si cura la scabbia
- Da Genova a Parigi, il viaggio della Croce Bianca Genovese per un bimbo di 3 anni
- Senza biglietto aggredisce la vigilante sulla corriera a Ventimiglia, arrestato
-
Sondaggio, genovesi allarmati dall'inquinamento delle navi in porto
- Cinque Terre, coppia di escursionisti cade lungo un sentiero: salvati
- Nuova tac all'ospedale San Martino: meno radiazioni e tempi ridotti
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana