Sabato 7 febbraio presso l'Auditorium dei Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo, in provincia di Savona, si svolgerà il corso sulla labiopalatoschisi organizzato dall'Asl2 savonese e dall'AISMEL, l'Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi. Il corso è rivolto a medici e genitori per garantire la corretta informazione su questa malattia. La labiopalatoschisi colpisce 1 bambino su 800 ed è caratterizzata dalla mancata fusione, durante la vita intrauterina, di fessure esistenti che può variare da una piccola incisione sul labbro del neonato, fino alla completa separazione del labbro superiore fino alle fosse nasali. L'AISMEL vuole promuovere la conoscenza di questa malformazione congenita e fornire sostegno psicologico alle famiglie rassicurandole sin dal momento della nascita o della diagnosi prenatale. L'associazione vuole inoltre sensibilizzare le strutture sanitarie, amministrative e politiche per migliorare l'assistenza e il trattamento medico-chirurgico nel suo insieme.
Cronaca
Corso sulla labiopalatoschisi
40 secondi di lettura
Ultime notizie
- Giovane arrestato per spaccio, nello zaino la droga dello stupro
-
Nel suggestivo laboratorio di un liutaio: come nasce un violino in "Presa diretta"
- Lavori in porto, fatto esplodere un ordigno bellico
- Acqua potabile, Rapallo chiede chiarimenti a Ireti e alla Regione
- Premio Fotografico Nicali – Iren 2025: celebrati i vincitori
- Cacao al 200% e mancanza di manodopera, le sfide degli artigiani genovesi per Pasqua
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana