Cronaca
Caso Maria-Vika, ultima udienza. Chiesti otto mesi per i "genitori"
43 secondi di lettura
Chiesta una condanna di otto mesi di carcere i genitori affidatari di Maria-Vika, la bambina bielorussa al centro di una disputa internazionale fra l'Italia e il governo dello stato ex sovietico. Si è svolta questa mattina al settimo piano del tribunale di Genova l’udienza finale del processo alla coppia di Cogoleto che ebbe in affidamento Maria-Vika. La richiesta è stata fatta dal pubblico ministero Paola Calleri. Con i due genitori affidatari, Alessandro Giusto e Chiara Bornacin (nella foto), rischiano la stessa condanna gli altri cinque imputati nella vicenda, i "nonni" materni e paterni: Maria Elena Dagnino, Maria Bondi, Aldo Giusto, e anche don Danilo Grillo, il parroco di Cogoleto, e don Francis Bardelè, responsabile della struttura valdostana dove la bimba fu nascosta per 19 giorni per sottrarla al rimpatrio. A tutti, insomma, viene contestato il reato di sottrazione di minore.
Ultime notizie
- Tir in fiamme, automobilisti prigionieri per ore in A12: "Una vergogna"
- Addio a Peruzzi, fu sindaco di Bogliasco e patron del locale che porta il suo nome
- Cade dalle scale di un albergo a Sanremo, grave elettricista
-
Cadono calcinacci a De Ferrari, i vigili del fuoco intervengono con l'autoscala
-
Incendio in A12, Giacchetta (Cna): "Autostrade non garantisce livelli minimi di sicurezza"
- Vibrazioni a Sestri Ponente, più di mille cittadini chiedono risarcimenti per il rumore
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia