Cronaca
Crisi, arriva la deregulation degli orari per i negozi genovesi
51 secondi di lettura
La crisi apre le porte di tutti i negozi. E un documento a Tursi prepara la deregulation degli orari. Documento in cui la grande distribuzione, il piccolo commercio, i sindacati e le organizzazioni dei consumatori hanno stilato con il Comune di Genova una bozza di disciplina degli orari di apertura e di chiusura degli esercizi commerciali in sede fissa. Non solo orari ma anche regolamenti per sagre, feste di quartiere, aperture domenicali e infrasettimanali. Orario fisso per tutti tra le 7 e le 22 e deroghe dalle 5 alle 24, in modo che non ci siano più differenza tra vende kebab (già aperto fino all'una di notte) e chi vende frisceu (che ora chiude alle 20). Secondo la prima bozza degli orari tre sono le novità: la chiusura infrasettimanale diventa facoltativa, come quella domenicale e nei giorni festivi. Ma gli esercenti dovranno comunicare i giorni con un cartello. Sono poi previste "restrizioni" quando gli organi di polizia giudiziaria abbiano accertato serie problematiche di ordine pubblico o di grave disturbo della quieta pubblica.
Ultime notizie
- Evani nuovo allenatore della Sampdoria, la regia è di Roberto Mancini
- Rogo dietro il Biscione di Quezzi: a bruciare una baracca
- Incendio nel bosco a Mele, fiamme spente dai pompieri e volontari
- Municipi, i candidati presidenti al fianco di Salis: "Questo il vero progressismo"
- Incidente sul lavoro a Casarza Ligure, gravissimo operaio
- Ufficiale: la Sampdoria esonera Semplici e liquida Accardi
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso