Ci sono il 'Decamerone' di Boccaccio e il 'Giocatore' di Dostoevskij, 'I racconti' di Poe ma anche 'Harry Potter e la pietra filosofale': in tutto 70 titoli che costituiscono una biblioteca di audiolibri che la provincia di Genova ha istituito per rendere fruibile la letteratura italiana ed internazionale anche a non vedenti ed ipovedenti, proprio in provincia sono circa 2000, che li potranno utilizzare grazie a 10 appositi lettori corredati di cuffie.
Cronaca
Audiolibri per ipo e non vedenti
20 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, Blazquez: "Presi Otoa, Ellertsson e Stanciu. Venturino sarà importante"
- I candidati della Lega, la triade al femminile: Bordilli, Brusoni e Corso
-
Il medico risponde - Aviaria in Polonia ed epidemia di morbillo
-
Il nostro banchetto in Bassa Valbisagno: duello tra i candidati presidente
- "Un giorno da artigiano", Piciocchi vetraio in Albaro
- Rinnovo contratto fermo, i metalmeccanici: "Il 23 aprile sciopero e occupazione delle fabbriche"
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana