Si chiama "bishing" la nuova truffa telematica contro la quale è già impegnata la polizia postale di Imperia. Il bishing sarà un fenomeno che colpirà gli utenti delle linee telefoniche. Per il momento non vi sono state ancora denunce, ma la polizia postale prevede in futuro l'alto rischio per gli utenti di ricevere telefonate in cui vengono preannunciate vincite o regali. In questi casi se non si è sicuri di chi sta telefonando è consigliabile non lasciare alcun dato, chiudere la telefonata e avvisare subito la polizia postale o le forze dell'ordine. Dopo il fishing, la truffa on line che inganna gli utenti di internet con false e-mail provenienti da banche o poste, il fenomeno bishing potrebbe risultare ancora più insidioso, soprattutto per le persone anziane.
Cronaca
Bishing, la nuova truffa telefonica
39 secondi di lettura
Ultime notizie
- Morta dopo asportazione neo, assolto in appello il medico bresciano
- Polizia, Salvatore Marino confermato alla guida regionale del Sap
-
25 Aprile, Bisca (Anpi): "Io ex ansaldino dico grazie a una fabbrica simbolo"
-
25 Aprile, Pagliarulo (Anpi): "Valori Resistenza mai così attuali"
- Genoa-Lazio, dopo gli scontri pre-derby vietata la trasferta ai tifosi biancocelesti
- Inaugurato il Centro per l’impiego di via Cesarea in memoria di Francesca Testino
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana