Novecentonovanta lavoratori operativi: ecco il numero contenuto nel bando di gara per la fornitura temporanea di manodopera nello scalo di Genova secondo l’articolo 17. Oggi il servizio è svolto dalla Culmv che ha un organico di 1050 unità di cui 25 amministrativi e il resto o inidonei o altro. Entro martedì, giorno di discussione in comitato portuale del bando, l’Authority dovrà perfezionare la clausola sociale, che sembra sarà di 1050 lavoratori. In caso di crisi sarebbero 990 i lavoratori che avrebbero diritto alla cassintegrazione. “Si tratta di una svolta epocale” -ha spiegato il presidente Luigi Merlo - " perchè dopo quindici anni viene applicata la legge sulla fornitura della manodopera e il porto sarà finalmente in regola". Per Merlo inizia una nuova fase " perchè se la gara andrà a compimento potremo avviare il confronto tra tutti i soggetti portuali per definire il modello operativo del futuro".
Cronaca
Gara sul lavoro in porto, chiesti 990 lavoratori sui 1050 della Culmv
47 secondi di lettura
Ultime notizie
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Euroflora 2025, gli interni del Palasport con la lanterna floreale
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
- Tir si ribalta in A10, tratto chiuso ad Arenzano verso Genova
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana