Insieme a Bologna è Genova la città in cui si sono registrati i maggiori cali di prezzi nel mercato immobiliare. E' quanto è emerso dai dati raccolti da Tecnocasa, la rete di agenzie di franchising immobiliare che ha registrato un calo di prezzi nel 2008. Sono appunto Bologna e Genova che hanno registrato il calo più significativo, entrambe con -7,6% rispetto al 2007, insieme a Palermo che ha registrato -7,1%. Seguono Napoli (-6,8%), Firenze (-6,5%), Verona (-6,4%), Roma (-5,8%), Torino (-5,6%), Bari (-5,2%) e Milano (-4,6%). La diminuzione dei prezzi fa seguito a una maggiore offerta di immobili sul mercato, a una domanda più prudente e all'aumento dei tempi di vendita, atteggiamento che ha creato difficoltà soprattutto a giovani, stranieri, famiglie monoreddito e lavoratori con contratti a tempo determinato.Per i primi mesi del 2009, gli operatori di Tecnocasa si aspettano "una ripresa della domanda abitativa", stimolata dal ribasso dei tassi e dal calo dei prezzi.
Cronaca
Case, calo dei prezzi: Genova in testa
47 secondi di lettura
Ultime notizie
- Crollano i palazzi: nella camera virtuale di UniGe giovani medici imparano a salvare vite
- La proposta di Rossi sul caos autostrade, Crucioli: "Giusto far pagare i concessionari"
- Litiga con la vicina e chiama la polizia ma in casa aveva due mazze chiodate: denunciato
- A Viaggio in Liguria la tavola della Pasqua: dalla pasqualina ai dolci delle feste
-
Pioggia, vento di burrasca e mareggiata: da mezzanotte è allerta gialla sul Centro-Ponente della Liguria
-
Frana a Finale Ligure, il sindaco: "Chiediamo la gratuità dei pedaggi autostradali"
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana