Tre lavatoi ricostruiti all'interno del Parco di Montemarcello Magra per salvare l'ululone dall'estinzione. Gli abbeveratoi, costruiti in pietra e in cemento di tipo tradizionale, sono pozze naturali per la raccolta d'acqua, ambiente ideale per la vita e la riproduzione del piccolo anfibio. L'intervento ambientale, ideato dal Parco di Montemarcello Magra e finanziato dalla Regione Liguria, fa capo al progetto di miglioramento ecologico per il recupero della popolazione di "bombina variegata", nome scientifico della specie che rischia di estinguersi. Il primo lavatoio è stato costruito a Pignone, nell'ex mulino Calzetta, recentemente convertito a rifugio del Cai. Un' altra pozza artificiale, dove sono già stati sistemati i primi esemplari, è stata costruita a Caranza di Varese Ligure mentre un terzo lavatoio è in fase di completamento a Segno di Varese Ligure.
Cronaca
Pozze artificiali per salvare l'ululone
39 secondi di lettura
Ultime notizie
- Il Genoa batte l'Udinese e vede il decimo posto
- Contromano in auto per 12Km sull'A10, tragedia sfiorata
- Incidente sul lavoro, investito da un carro attrezzi rischia di perdere un piede
-
Genova Capitale del Super Calcolo - Lo speciale
- Scuola, prosegue stato di agitazione del personale degli istituti da zero a sei anni
- Elezioni, Ilaria Cavo: "Tre candidati di Avs per i Municipi, bella virata a sinistra..."
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti