Cronaca
Primo weekend di agosto, è bollino rosso sulle autostrade liguri
1 minuto e 0 secondi di lettura
Saranno oltre 8 milioni i veicoli che circoleranno in questo fine settimana sull'intera rete autostradale italiana e anche per la Liguria si prevedono un paio di giorni di passione. Gi ieri pomeriggio le prime partenze ma oggi la giornata con la maggior concentrazione di traffico, con bollino rosso dalle ore 06 alle 22 anche se la circolazione sar favorita dalla rimozione dei cantieri e dal blocco dei mezzi pesanti fino alle 24 di domani. In concomitanza con gli orari dei traghetti diretti in Sardegna, Corsica ed Elba, sono previsti molti automobilisti alle barriere di Genova Ovest per cui consigliabile informarsi sulle condizioni di traffico e partire, comunque, con qualche anticipo. A questo riguardo Autostrade per l'Italia ricorda che nel sito www.autostrade.it. possibile consultare, prima di partire, i possibili itinerari alternativi, che potranno essere suggeriti a seconda delle situazioni di traffico. Sempre sul sito internet, informa Autostrade, si pu trovare la mappa aggiornata di tutte le postazioni di controllo della velocit, Tutor compreso, attivo ormai su oltre 2.200 km. Si consiglia poi di ascoltare i notiziari del traffico su Isoradio (Fm 103.3), Onda Verde RAI e RTL 102.5. Per informazioni sul traffico possibile anche chiamare il Call Center Viabilit al numero 840.04.2121 o il numero telefonico 1518 del CCISS.
Ultime notizie
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Euroflora 2025, gli interni del Palasport con la lanterna floreale
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
- Incidente in A10, bisarca si schianta e danneggia guardrail: tratto chiuso ad Arenzano
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana