Cronaca
Firmato il contratto di servizio di Trenitalia: sanzioni sestuplicate
2 minuti e 35 secondi di lettura
Il Presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, e l’Amministratore Delegato del Gruppo FS, Mauro Moretti, hanno siglato il nuovo contratto di servizio per il trasporto ferroviario regionale che ha l’obiettivo di potenziare e migliorare la qualità del servizio offerto da Trenitalia (Gruppo FS). L’accordo, che stabilisce l’entità del servizio da erogare, avrà una durata di sei anni dal 2009 al 2014. La durata del contratto, per la prima volta pluriennale, consentirà a Trenitalia di programmare i necessari investimenti per migliorare l’offerta di trasporto. L'accordo prevede tra le altre novità anche sanzioni sestuplicate a carico di Trenitalia in caso di disservizi. CORRISPETTIVI Per un volume di traffico di 7.300.000 treni/km annui, il cui costo complessivo è pari a 150 milioni di euro (adeguato negli anni al tasso di inflazione programmata), la Regione erogherà nel 2009 un corrispettivo di circa 95 milioni di euro. INVESTIMENTI Grazie all'impegno della Regione, che stanzierà con apposita legge 2,6 milioni di euro all’anno per 24 anni, e alla nuova capacità di autofinanziamento di Trenitalia, è previsto un investimento di 100 milioni di euro per l'acquisto di nuovi treni e per il restyling del parco rotabili esistente. Al termine del primo biennio di validità del contratto, in relazione ad eventuali nuove risorse regionali o statali e all'andamento del bilancio economico della Direzione Regionale Liguria, sarà valutata la possibilità di ulteriori investimenti per completare il rinnovo del parco esistente e per programmare l'acquisto di nuovi treni, per il potenziamento del servizio dal 2016, dopo il completamento dei lavori del nodo ferroviario di Genova. IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI Al centro dell’accordo è stato posto il miglioramento della qualità del servizio, facendo tesoro delle esperienze precedenti e delle richieste degli utenti e delle Associazioni dei consumatori. Il contratto stabilisce una serie di standard qualitativi: puntualità, affidabilità, pulizia, affollamento, confort e informazioni. Puntualità L'obiettivo è quello di aumentare la puntualità: nel 2009 il 90% dei treni dovrà arrivare a destino al massimo entro 5 minuti dell’orario programmato, rispetto all’89% realizzato nel 2008. Affidabilità La Regione non pagherà i corrispettivi per i treni cancellati per responsabilità di Trenitalia. Pulizia Dovranno essere soddisfatti gli standard del contratto di pulizie dei convogli. Affollamento Saranno garantire le composizioni dei convogli previste nel contratto. Informazioni alla clientela Dovranno essere fornite informazioni complete e tempestive, sia a bordo treno e sia nelle stazioni, in relazione a: orario, variazioni al servizio, tariffe e modalità di acquisto dei biglietti. Tariffe Le tariffe non varieranno negli anni 2009 e 2010. Successivamente saranno incrementate del 5% nel 2011. Negli anni successivi varieranno in base al tasso di inflazione reale. SANZIONI Il contratto prevede sanzioni nel caso di mancato raggiungimento degli standard qualitativi previsti. MONITORAGGIO E REPORT ALLA REGIONE La Regione organizzerà un programma di monitoraggio e di controllo del servizio dei cui risultati sarà informata la clientela. INFRASTRUTTURA Adeguamento della sagoma delle gallerie fra Sestri Levante e La Spezia per la circolazione dei nuovi treni a doppio piano. Pianificazione dell'innalzamento delle banchine delle stazioni.
Ultime notizie
- Il Genoa batte l'Udinese e vede il decimo posto
- Contromano in auto per 12Km sull'A10, tragedia sfiorata
- Incidente sul lavoro, investito da un carro attrezzi rischia di perdere un piede
-
Genova Capitale del Super Calcolo - Lo speciale
- Scuola, prosegue stato di agitazione del personale degli istituti da zero a sei anni
- Elezioni, Ilaria Cavo: "Tre candidati di Avs per i Municipi, bella virata a sinistra..."
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti