Parole di cordoglio non solo da esponenti del panorama musicale e culturale ma anche da parte del mondo della politica e delle istituzioni, profondamente toccate dalla scomparsa della scrittrice Fernanda Pivano, morta ieri all'età di 92 anni. "Fine intellettuale che, lungo un appassionato percorso, è stata protagonista della cultura italiana, Fernanda Pivano ha dato un contributo straordinario alla capacità della cultura italiana di tessere e coltivare rapporti che hanno arricchito il nostro patrimonio e favorito intensi scambi letterari con il resto del mondo" ha dichiarato il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in una messaggio di condoglianze inviato alla famiglia. "A Fernanda Pivano - ha dichiarato invece Dario Franceschini - dobbiamo una esplorazione straordinaria, durata decenni, di quanto di nuovo e di meglio la cultura inglese e americana andava elaborando". Anche Walter Veltroni ha ricordato la scrittrice e giornalista:"Era una donna straordinaria, una donna di novant'anni che aveva la curiosità di una ragazza. A lei la cultura italiana deve moltissimo".
Cronaca
Pivano, il lutto del mondo delle istituzioni
50 secondi di lettura
Ultime notizie
- La frana si muove a Finale Ligure, chiusa l'Aurelia a Capo San Donato
- Silvia Salis alla Corri Genova: "Lo sport non deve essere un lusso ma un diritto"
- Mezza maratona di Genova, Piciocchi: "un grande successo che conferma l’importanza dello sport nella nostra città"
- LIVE Mantova - Spezia 0-1: al via la ripresa
- Leali paratutto, il Genoa soffre ma si prende un punto: a Verona finisce 0-0
-
Festa a Chiavari, la Ternana perde e l'Entella è promossa in serie B
IL COMMENTO
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola