Sono durate tutta la notte le operazioni dei vigili del fuoco di Genova per spegnere l'incendio divampato sul Monte Moro intorno alle 14 di ieri. Le fiamme sarebbero partite nei pressi del cimitero di Nervi, forse da sterpaglie bruciate nonostante il severo divieto imposto dalla Regione Liguria da oltre un mese proprio per lo stato di grave pericolosità. Il suolo secco (non piove da circa due mesi) e soprattutto il forte vento di tramontana ha alimentato velocemente il fuoco. L'incendio ha divorato i pascoli rinsecchiti e la pineta di Monte Moro, risalendo il versante della collina e superando in meno di un'ora il crinale. Le fiamme hanno così cominciato a ridiscendere verso le prime case di Quinto, contrastate da due aerei Canadair della Protezione Civile ed elicotteri della Regione Liguria. Ora i vigili del fuoco, sul posto con molte squadre, stanno bonificando l'area e aspettano l'arrivo dei canadair. Anche l'incendio sul fasce sembrerebbe sotto controllo. Mentre un rogo divampato in tarda sera nella zona di Bavari alta sta destando la preoccupazione dei pompieri, che non riesco a isolare le alte fiamme. Durante le operazioni di spegnimento 2 vigili del fuoco sono finiti in ospedale per essere stati colpiti dall'acqua lanciata da un canadair e un volontario è rimasto leggermente ustionato.
Cronaca
Incendio sulle alture genovesi, vigili del fuoco al lavoro tutta la notte
1 minuto e 3 secondi di lettura
Ultime notizie
- Agenzia dei rifiuti di Regione Liguria, botta e risposta Pd-commissario
- Sigarette, pile e tubi: raccolti 200 kg di rifiuti nelle spiagge del levante genovese
- Tari a Genova, fino a 100 euro di aiuti per le famiglie bisognose
- Genoa Primavera corsaro in Salento, Lecce battuto 0-2
- Lapadula stende la Samp: lo Spezia sogna la A, i blucerchiati affondano
- Alla Benedicta il ricordo della strage nazifascista: "L’orrore del passato non si ripeta mai più"
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico