Cronaca
Vanno dal "mago" e finiscono truffate
50 secondi di lettura
Erano andate dal "mago" nella speranza di risolvere i loro problemi: invece, diverse persone spezzine dono state vittime di raggiri e truffe. I carabinieri della Spezia hanno avviato un'indagine per approfondire i contorni della vicenda, che ha coinvolto più di un anziano. In attesa di chiudere l'inchiesta, la compagnia ha diffuso una lista di consigli rivolti alla popolazione: "non parlate con i 'maghi' della vita privata e non fornite loro recapiti personali, non incontrateli da soli, registrare ogni conversazione anche telefonica, non date retta ai loro interventi televisivi ed alla loro pubblicità". I militari sottolineano che i messaggi in cui si raccontano meraviglie sulle capacità di questi personaggi sono "soltanto investimenti commerciali". Non bisogna perciò firmare niente, bisogna invece farsi mettere per iscritto ciò che dicono di garantire, bisogna evitare di coinvolgete bambini o adolescenti. Le vittime di truffe o raggiri possono rivolgersi al comando crovinciale dei carabinieri della Spezia: saranno approfonditi, in assoluta riservatezza, gli episodi segnalati.
Ultime notizie
- Sindacalista aggredito cambia versione, Bucci: "Situazione imbarazzante"
- Apre (finalmente) alle 9.30 il poliambulatorio nel nulla del Cep di Pra'
- Genoa, Blazquez: "Presi Otoa, Ellertsson e Stanciu. Venturino sarà importante"
- I candidati della Lega, la triade al femminile: Bordilli, Brusoni e Corso
-
Il medico risponde - Aviaria in Polonia ed epidemia di morbillo
-
Caos autostrade, incidente in A7: un ferito
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana