Cronaca
Clandestini curdi affiliati al Pkk chiedono asilo politico in Questura
49 secondi di lettura
Sono in Questura, accompagnati dagli avvocati Laura Tartarini e Fabio Taddei, i cinque clandestini curdi sbarcati ieri a Genova dopo un'odissea di una settimana e il rifiuto di accoglierli da parte di Spagna e Francia. Stanno espletando la richiesta di asilo politico, subito dopo dovranno essere ospitati da un centro di accoglienza, ma secondo le prime informazioni, al momento non sembra che ce ne sia alcuno disponibile. I cinque sono all'ufficio immigrazione per le pratiche di richiesta dello status di rifugiato politico: una settimana fa si erano imbarcati da Diyarbakir, una cittadina al confine con l'Iraq. Due di loro (un musicista e un commerciante) erano stati condannati a 38 anni di galera ciascuno con l'accusa di essere fiancheggiatori del PKK, il Partito dei lavoratori curdi. Respinti una prima volta a Genova, poi a Marsiglia e a Barcellona, i cinque sono tornati in Italia, di nuovo nel capoluogo ligure. Questa volta, ad accoglierli c'erano gli avvocati e un interprete, contattati dal parente di uno dei clandestini.
Ultime notizie
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Euroflora 2025, gli interni del Palasport con la lanterna floreale
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
- Tir si ribalta in A10, tratto chiuso ad Arenzano verso Genova
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana