Scarsa pulizia, obliteratrici fuori uso, condizioni strutturali inadeguate e mancanza di sicurezza soprattutto nelle ore serali e notturne: questo quanto emerge da una ricerca svolta da Pendolaria. Nelle stazioni di Brignole e Principe, seondo lo studio, i disagi maggiori sono causati dalla "mancanza di pulizia e, come nella gran parte delle grandi stazioni, dalla percezione di una scarsa sicurezza, dovuta alla carenza di personale delle Forze dell'Ordine". Nelle piccole stazioni la situazione è problematica per altri versi: "di frequente le strutture sono in cattive condizioni o del tutto assenti. Spesso le banchine sonno troppo basse rispetto al gradino di salita del treno, mancano o sono fatiscenti le sale di attesa, non vengono rispettate le norme per l'accessibilità dei disabili".
Cronaca
Pendolaria: "Stazioni liguri in cattive condizioni"
37 secondi di lettura
Ultime notizie
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Euroflora 2025, gli interni del Palasport con la lanterna floreale
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
- Tir si ribalta in A10, tratto chiuso ad Arenzano verso Genova
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana