Cronaca
Dialetto, iniziano le lezioni di "genovese" nelle scuole elementari
1 minuto e 12 secondi di lettura
Prima campanella, anche se solo per presentare il progetto, stamattina alla scuola elementare Carducci di genova Sestri Ponente, per le lezioni di dialetto genovese. In aula, ad assistere alla presentazione del progetto pilota voluto dall'associazione "A Compagna" e finanziato dalla Regione con circa 60 mila euro per l'acquisto dei libri di testo, molti degli scolari di oltre 50 classi che avranno la possibilità di studiare questa "lingua" il cui primo scritto risale al 1291, quindici anni prima che Dante Alighieri scrivesse la sua "Commedia". Da settembre, dopo i corsi di formazione per gli insegnanti, circa 1300 bambini inizieranno a studiare il genovese nelle scuole elementari. Il progetto sarà poi esteso a tutte le scuole elementari genovesi. "Un bel segnale per mantenere il legame con una lingua che rischiava di venire dimenticata - ha detto il presidente della Regione Burlando - con tanti giovani che, oltre a parlare e leggere il genovese impareranno anche a scriverlo. L'impegno, nei prossimi anni, sarà quello di sostenere tutte le classi che vorranno studiarlo, guardando anche alle altre province per le quali, se ci saranno riscontri, saranno comunque necessari nuovi libri e nuovi vocabolari viste le differenze linguistiche del territorio ligure". Tra i libri, oltre a dizionario, grammatica e letture, anche un testo di storia che permette di collocare la lingua, e i suoi cambiamenti, in un contesto storico adeguato per capire le trasformazioni del genovese assieme a quelle di Genova.
Ultime notizie
-
A Palazzo Ducale la Stanza del cinema rende omaggio a Gene Hackman
-
Il medico risponde - Supergonorrea resistente antibiotici ed epidemia di morbillo
- Passano da Genova le auto storiche della Coppa Milano-Sanremo
-
Meteo in Liguria, sabato di nuvole e domenica arriva la pioggia
-
Sfide a colpi di cocktail: a Genova la Hospitality Lab Flair Competition
-
Raccolti 630mila euro per l’Hospice del Gaslini in nome del piccolo Cesare Zambon
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza